BIRRA ICHNUSA:ANIMA SARDA
Potrete gustare la nuova birra ICHNUSA CRUDA e CRUDA NON FILTRATA!!Venite ad assaporarle insieme ad un ottima Pizza o PANOZZO sempre con i nostri ingredienti tipici Sardi.
A PRANZO DA
LUNEDI’ a VENERDI’
dalle 11:30 alle 15:30
A CENA DA
MERCOLEDI’ AL SABATO
dalle 19:00 alle 22:30
Profumi e sapori di Sardegna
Specialità Panozzo Sardo
Potrete gustare la nuova birra ICHNUSA CRUDA e CRUDA NON FILTRATA!!Venite ad assaporarle insieme ad un ottima Pizza o PANOZZO sempre con i nostri ingredienti tipici Sardi.
Calzoni della casa,birra Ichnusa e partita 🍕🍻
Primo ordine della serata:Sfilatino gustoso:cotto,zucchine,stracchino e mozzarella!
Hai Dubbi per la cena di stasera,La Sarda vi consiglia:Focaccia crudo,pomodorini,rucola e pecorino.
Vi aspettiamo tutti i giorni dalle 11.00 alle 16.00 e dalle 19.00 alle 22.30,chiusi sabato e domenica a pranzo!!!
Si avvisano tutti i Clienti che La Sarda rimarrà aperta tutti i giorni per il mese di Dicembre!!!
Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna[1]. Sono unici nel loro genere e rappresentativi della Civiltà nuragica.
DettagliIl bronzetto nuragico (brunzìttu nuragicu in lingua sarda) è una scultura bronzea tipica della Sardegna della fase finale dell’età del bronzo e la prima età del Ferro.
Durante gli scavi archeologici sono stati ritrovati nel tempo più di 500 bronzetti, principalmente nei luoghi di culto come i pozzi sacri ed i cosiddetti megara nuragici, nei villaggi e negli stessi nuraghi.
DettagliLa nascita del coltello originario di Pattada secondo la tradizione è attribuita ai due fratelli Mimmia (Giovanni nella lingua Sarda) e Giuseppe Bellu che a cavallo tra il 1800 e il 1900 diedero vita alla “Resolza” così come è conosciuta adesso.
Dettagli